L'Alto Adige, la patria dei canederli.
I canederli sono il simbolo non ufficiale del Tirolo.
Una volta, i canederli si mangiavano "uno a mollo e uno a secco", ossia uno in brodo e uno con l'insalata o i crauti. I canederli avevano un ruolo centrale nella cucina contadina e si mettevano in tavola spesso e volentieri. Tra Bolzano e Merano, d'estate i canederli di grano saraceno si mangiavano tutti i giorni, quelli di speck, invece, solo la domenica e nei giorni di festa. Un affresco del XII secolo nella cappella di Castel d'Appiano dimostra che i canederli fanno parte della cucina altoatesina da sempre.